@Fediverso @cryptomator @lealternative io lo uso per archiviare dati sensibili su chiavette usb. Molto comoda anche l’app per mobile che la distingue da tutte le altre app sul mercato.
Quando le cose sono fatte bene, durano nel tempo.
@Fediverso @cryptomator @lealternative io lo uso per archiviare dati sensibili su chiavette usb. Molto comoda anche l’app per mobile che la distingue da tutte le altre app sul mercato.
@opengenova @informatica che tristezza al Polo. Neanche un fornitore europeo…
@skariko @lealternative avrei trovato più utile qualche evoluzione sul calendar che a oggi è ancora acerba.
@informapirata @informatica devi creare uno web scraper ad-hoc per leggere questo articolo. 😛
@simonperry @paoloparti @informapirata @eticadigitale non per dire… ma una cosa simile è già realtà con #truthsocial
@talksina @informapirata @eticadigitale è quello che stavo dicendo prima che mi giudicassi. Ciao e grazie.
@filobus @talksina @informapirata @eticadigitale e si, se non vi fossero le leggi e normative, tornerebbero i bambini in miniera. Loro hanno altro interesse. Ad oggi avremmo giusto il plus dell’opinione pubblica che è più attenta ma… alcuni dei vestiti che indossiamo, sono realizzati dove queste norme non esistono e va li che il lavoro è quello da te prospettato
@filobus @talksina @informapirata @eticadigitale stqvo solo dicendo che non si può parlare di cuore con le aziende. E che le normative sono fondamentali
@talksina @informapirata @eticadigitale Hai manipolato il mio post per i tuoi interessi. Mi dispiace.
@talksina @informapirata @eticadigitale tutto giusto. ma qui parliamo di aziende quindi margini. davanti ad una minoranza, a meno di averla come core business o dover rispettare normative, rappresentano solo costi.
@AAMfP @informapirata @informatica io peggio. Me lo sono fatto a mano 😮💨
@simonperry @informapirata @eticadigitale io già dallo scandalo di Cambridge-Analytica provai a far cambiare idea a chi conoscevo e mi sono trovato davanti al vuoto cosmico. E non è il fatto di non avere nulla da nascondere che bisogna guardare ma è il “hai qualcosa di alternativo che mi permetta di ottenere di più invece di meno o uguale?”. Ovviamente senza costi!
@simonperry @informapirata @eticadigitale non ti rispondo così perché voglio fare il troll, voglio che questo sia chiaro. Ma la nostra idea di sovranità, dalla massa, viene vista con lo sguardo della cheerleader verso il nerd di scacchi dell’università
@simonperry @informapirata @eticadigitale ci sono tanti dirigenti, ex dipendenti di bigtech che ora guidano la PA, anche in aree strategiche.
@simonperry @informapirata @eticadigitale giusto. Ma le istituzioni lavorano per gara pubblica che porta ad un ricambio continuo dei fornitori ogni circa 5 anni se non di più facendo proroghe contrattuali, ed ogni azienda ragiona sui margini. Il custom è troppo costoso e, ad ogni cambio il cliente si sente sminuire la soluzione del precedente fornitore in virtù della proposta del nuovo. Senza considerare i costi improponibili con soluzioni in house rispetto all’esternalizzazione in cloud bigtech
@simonperry @informapirata @eticadigitale la massa non vuole creare e neanche essere parte attiva di un’espansione del fediverso. La massa vuole usare questi prodotti per creare ed essere parte attiva nei propri ambiti e questo lo ritengo un ragionamento fondamentalmente logico e produttivo.
Qui il problema è industriale, chi è interessato a creare un qualcosa che andrà sempre in perdita ma donerà sovranità a chi lo utilizza a scopo di lucro?
@skariko io sul cloud ho risolto con @filen così ho il massimo, senza avere servizi/programmi intermediari